Analisi Percorso Settimana Coppi e Bartali 2018

Percorso completo per la Settimana Coppi e Bartali 2018. In programma dal 22 al 25 marzo, la breve corsa a tappe organizzata dal GS Emilia propone un tracciato in grado di dare spazio a tutti. Nelle quattro giornate di gara, con la prima divisa in due semitappe, ci sarĆ dunque modo di vedere allāopera i velocisti, cosƬ come i cronoman, sia in una prova individuale che a squadre, con gli scalatori che chiaramente avranno anche loro modo di dire la loro, senza dimenticare anche i cacciatori di tappe, con una frazione mista che darĆ a tutti lāopportunitĆ di farsi vedere.
Si pare dunque con una breve semitappa a Gatteo, per un totale di 97,8 chilometri non proprio semplicissimi. Il tradizionale circuito della ādue per beneā propone infatti una doppia scalata che porta cosƬ a tre i GPM da affrontare. Non saranno salite impossibili, per cui ĆØ probabile che la tappa si deciderĆ in volata dopo la rapida picchiata verso Gatteo. Si passa sul traguardo, ma bisogna ancora affrntare un giro di 9 chilometri, in cui eventuali attaccanti potrebbero fare fatica a restare in testa. Lāepilogo in via Roma prevede dunque una volata, anche se la presenza di squadre di primo piano potrebbe vedere qualche attaccante piĆ¹ motivato in avanscoperta.
Nel pomeriggio quello che ormai ĆØ un classico: ovvero la cronoquadre di 13,3 chilometri a Gatteo a Mare. Tracciato abbastanza semplice, seppur non completamente lineare, a differenza degli ultimi anni non si correrĆ con le squadre divise in due selezioni da quattro uomini, ma con una formula classica, scelta quasi obbligata visto il nuovo regolamento UCI che obbliga ad un massimo di sette corridori in queste corse.
Il giorno successivo quella che ĆØ la tappa regina della corsa, con partenza da Riccione. SarĆ una giornata impegnativa, che comincia con numerosi strappi che portano verso le salite di Verucchio e Torriana. Dopo Montecchio si arriva poi nel circuito di Sogliano al Rubicone, 22,1 chilometri da affrontare due volte con una salita impegnativa, con pendenza media del 7% e picchi fino al 16%. SarĆ chiaramente anche questāanno una giornata di grande fascino e decisiva per le sorti della classifica generale.
Terza tappa invece molto semplice, con il tradizionale arrivo a Crevalcore che non dovrebbe creare alcun problema. SarĆ una giornata adrenalica e molto veloce, con un circuito di 13 chilometri completamente pianeggianti da affrontare per ben dieci volte. Ci attende dunque un crescendo rossiniano di grande velocitĆ .
Si conclude con una novitĆ . 12,5 chilometri a cronometro da Fiorano Modenese a Castello di Montegibbio. SarĆ ovviamente la giornata decisiva, con una prova contro il tempo tuttāaltro che scontata visto che non sarĆ una prova per specialisti. Dopo la partenza si tende infatti subito a salire, seppur con pendenze abbastanza dolci, ma su un tracciato non proprio lineare, con un finale ancor piĆ¹ impegnativo. Dopo questi cinque chilometri, si sale per circa 2000 metri per arrivare alle fasi finali di gara, con gli atleti che dovranno affrontare una serie di falsipiani fino al Castello dāarrivo, verso il quale bisogna inespicarsi con gli ultimi 300 metri che presentano pendenze fino al 12%.
Percorso Settimana Coppi e Bartali 2018
22 Marzo ā 1ĀŖ Semitappa: Gatteo-Gatteo, 97,8km
22 Marzo ā 2ĀŖ Semitappa: Gatteo a Mare ā Gatteo, 13,3 km (Cronosquadre)
23 Marzo ā 2ĀŖ Tappa: Riccione ā Sogliano al Rubicone, 130 km
24 Marzo ā 3ĀŖ Tappa: Crevalcore ā Crevalcore, 171 chilometri
25 MArzo ā 4ĀŖ Tappa: Fiorano Modenese ā Montegibbio (Sassuolo), 12,5 km (Cronometro)
Altimetrie e Planimetrie Settimana Coppi e Bartali 2018
Tutto il sito al 50% per i saldi di EkoĆÆ! |
Prova i Saldi di Alltricks: Fino al 40% di sconto su migliaia di prodotti per la bici |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |